Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
SUBSCRIBE
Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
Economia e Sostenibilità
No Result
View All Result
Home News

Stufa a Pellet: Conviene? Come capire quanto si spenderà il prossimo inverno

Marilyn by Marilyn
Agosto 25, 2022
in News
0
Stufa a Pellet: Conviene? Come capire quanto si spenderà il prossimo inverno
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Stufa a Pellet: Conviene? Come capire quanto si spenderà il prossimo inverno

You might also like

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Chi possiede una stufa a pellet in casa si sta già facendo i conti in tasca. Con tutti questi rincari, quanto costerà comprare il pellet in inverno? Riscaldare la casa con questa modalità è certamente una  scelta ecologica e di risparmio, ma ciò che preoccupa oggi le persone sono i costi lievitati all’infinito. Scopriamo insieme come calcolare il costo del pellet per l’inverno e quali sono i consumi di una classica stufa.

Stufa a Pellet: Conviene? Come capire quanto si spenderà il prossimo inverno

Stufa a Pellet: Conviene? Come capire quanto si spenderà il prossimo inverno

Stufa a pellet, quanto consuma in inverno?

Non è una novità, il Gas ha avuto un aumento indescrivibile che va ad impattare sul budget familiare di ogni persona. Le aziende stanno affogando per rincari – luce compresa – con un aumento del 900% sulle bollette che arrivano a fine mese. Stesso discorso anche per le abitazioni private e ogni tipo di attività che comporti un consumo.

I cittadini possono provare a capire come risparmiare, magari acquistando elettrodomestici efficienti o modalità di riscaldamento alternative come le stufe a pellet e quelle a legna. Il pellet è sicuramente l’elemento preferito al momento, non solo per una questione ecologica da non sottovalutare ma anche perché garanzia per i costi da sostenere.

Ovviamente, anche questo tipo di combustibile ha subito un rincaro e gli italiani vogliono capire quanto consuma la stufa a pellet e quali saranno i costi per l’inverno freddo che sta per arrivare. Chi vuole mettere una stufa a pellet in casa, deve considerare l’investimento per l’acquisto e i costi del montaggio. Non solo, questo apparecchio consuma elettricità come una normale caldaia, anche se i modelli medi entrano in funzione grazie ad un termostato che regola la temperatura e i consumi sono comunque bassi.

Per fare un esempio, se la stufa a Pellet resta accesa per 4 ore al giorno e sei mesi durante l’arco dell’anno i consumi saranno come quelli di una caldaia: 60Kw circa considerando sempre vari fattori che cambiano di casa in casa.

Pellet, il calcolo per scoprire il costo del prossimo inverno

Una volta installata la stufa è il momento di comprare il suo combustibile, il pellet. Per calcolare quale sarà il costo medio per questo inverno, anche per chi usa il pellet da tanti anni, gli esperti mettono l’accento sulle tante variabili da considerare. Prima di tutto la coibentazione della casa, la sua grandezza e la necessità del singolo/della famiglia. Ultimo, ma non per ultimo, l’ubicazione geografica dell’abitazione. Ad esempio, una famiglia a Palermo non spenderà mai in riscaldamento quel che spenderà annualmente una famiglia in Valtellina.

Se proviamo a tracciare una linea media di consumi annui, di gas ne servono 1200 metri-cubi ogni anno equivalenti a 1100 litri di gasolio. Cosa vuol dire? Tradotto in pellet si parla di 3 mila chili di combustibile contenuti in 180 sacchi da 15 chili. I prezzi attuali vanno dai 9 ai 15 Euro al sacco, con una spesa all’anno che si aggira dai 1.600 ad un massimo di 2.700 euro. In ogni caso, il Pellet risulta essere ancora la soluzione più economica – e calda – per tutta la casa.

 

 

Tags: come riscaldare la casail miglior sistema di riscaldamentopelletpellet economicosistemi di riscaldamentostufa a pelletstufa a pellet conviene?
Share30Tweet19
Marilyn

Marilyn

Recommended For You

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare Il forno è uno strumento prezioso in cucina, ma sei sicuro che lo...

Read more

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi Nell’era moderna, l’utilizzo del denaro elettronico come bancomat, carte di credito o bonifico è diventato un routine...

Read more

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni I Buoni fruttiferi postali sono tra gli strumenti di gestione del risparmio più apprezzati dagli...

Read more

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo L’approvazione e l’entrata in vigore della Manovra 2023 ha previsto un potenziamento dei bonus e delle...

Read more

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere come le persone stiano sempre di più incrementando l’utilizzo dei pagamenti con...

Read more
Next Post
Rifornimento: i trucchetti che usano in molti per risparmiare denaro

Rifornimento: i trucchetti che usano in molti per risparmiare denaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Per pochi euro acquista una 10.000 lire autografata da Maradona. "È autentica e vale tantissimo"

Per pochi euro acquista una 10.000 lire autografata da Maradona. “È autentica e vale tantissimo”

Agosto 21, 2022
Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Febbraio 1, 2023
Novità bonus 200 euro per altri 2 mesi ed ulteriori 550 per questi dipendenti

Novità bonus 200 euro per altri 2 mesi ed ulteriori 550 per questi dipendenti

Dicembre 18, 2022

Browse by Category

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus
Economia e Sostenibilità

Economia e Sostenibilità

Tutto ciò che riguarda il mondo dell'economia e della sostenibilità. News su pensioni, bonus, superbonus, ecoincentivi, detrazioni, credito di imposta e molto altro!

CATEGORIES

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus

BROWSE BY TAG

1 euro raro 2 euro 2 euro rare 10 lire 10 lire rare 50 lire 100 lire Agenzia delle entrate assegno unico ATM bancomat banconote rare bollo auto bonus bonus 200 euro bonus 1000 euro bonus 2022 bonus busta paga bonus isee buoni fruttiferi buono fruttifero busta paga canone rai Economia euro rari il miglior buono fruttifero interessi buoni fruttiferi investire in btp investire in buoni fruttiferi isee libretto libretto dematerializzato Libretto postale Lifestyle lire rare monete rare numismatica pensione postepay quanto vale la 10 lire rdc Reddito di cittadinanza riconoscere monete rare risparmiare successione

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?