Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
SUBSCRIBE
Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
Economia e Sostenibilità
No Result
View All Result
Home News

Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?

Pietro by Pietro
Dicembre 18, 2022
in News, Pensioni
0
Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?

Il Dossier sulle pensioni è sempre al centro dell’attenzione da parte del Governo e delle forze politiche. Per ricevere la pensione di vecchiaia è necessario aver maturato 20 anni di contributi e aver raggiunto 67 anni. Esiste, però, un’interessante opzione che spetta ai contributivi puri. Si può andare in pensione con 10 anni di contributi? Ebbene sì, è possibile ritirarsi dal mercato occupazionale incassando un assegno previdenziale con soli dieci anni di contributi versati. Ecco come funziona.

Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?

You might also like

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?

Pensione con 10 anni di contributi versati dopo il primo gennaio 1996

Grazie alla pensione di vecchiaia contributiva, è possibile presentare domanda all’INPS per andare in pensione con soli 10 anni di contributi versati dopo il primo gennaio 1996. Questa misura previdenziale non spetta a tutti i lavoratori che abbiano iniziato a lavorare prima dell’anno 1996.

I contributivi puri, ovvero coloro che hanno iniziato a versare i contributi dopo il primo gennaio 1996, possono accedere all’assegno previdenziale anche con soli 5 anni di contributi versati. In questo caso, il nostro ordinamento richiede un requisito anagrafico più elevato pari a 71 anni di età. Lo svantaggio di questa opzione contributiva riguarda il fatto che non è possibile richiedere alcuna integrazione al trattamento minimo. Pertanto, se l’importo dell’assegno incassato dall’INPS è di importo esiguo, non è possibile beneficiare di alcun aiuto.

Pensione con 10 anni di contributi versati alle Casse Professionali

Diversi iscritti alle Casse Professionali possono richiedere la pensione con soli 10 anni di contributi versati. Certe Casse Professionali richiedono un requisito pari a 5 anni di contributi per avere diritto ad un assegno erogato mensilmente. La cassa degli Avvocati, ad esempio, richiede un requisito pari ad almeno 5 anni e un’età anagrafica pari a 70 anni.

Pensione con 10 anni di contributi per gli iscritti al Fondo Casalinghe

Le casalinghe ed i casalinghi iscritti regolarmente al Fondo possono avere diritto alla pensione con meno di 10 anni di contributi. In realtà sono sufficienti 5 anni di contributi versati nel Fondo Casalinghe per incassare una rendita mensile. Chi abbia compiuto i 57 anni d’età può incassare l’assegno previdenziale, il cui importo è pari ad almeno 1,2 volte il valore dell’assegno sociale. Chi abbia compiuto 65 anni d’età può richiedere la pensione senza dover soddisfare alcuna soglia minima di reddito.

Pensione di inabilità ed invalidità con 10 anni di contributi

Con 10 anni di contributi è possibile presentare la domanda per richiedere la pensione di inabilità ed invalidità. Per la pensione di inabilità è richiesto un minimo di 5 anni di contributi, di cui 3 versati negli ultimi 5 anni.

Tags: andare in pensione dopo 10 anniandare prima in pensionecontributi necessari per la pensionedomanda di pensionepensionepensione anticipataquanti contributi per andare in pensione
Share30Tweet19
Pietro

Pietro

Recommended For You

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare Il forno è uno strumento prezioso in cucina, ma sei sicuro che lo...

Read more

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi Nell’era moderna, l’utilizzo del denaro elettronico come bancomat, carte di credito o bonifico è diventato un routine...

Read more

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni I Buoni fruttiferi postali sono tra gli strumenti di gestione del risparmio più apprezzati dagli...

Read more

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo L’approvazione e l’entrata in vigore della Manovra 2023 ha previsto un potenziamento dei bonus e delle...

Read more

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere come le persone stiano sempre di più incrementando l’utilizzo dei pagamenti con...

Read more
Next Post
Inflazione: come difendere i risparmi? Cosa devi sapere

Inflazione: come difendere i risparmi? Cosa devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Vi state chiedendo se investire o meno in questa soluzione offerta da Poste italiane? Oggi proveremo a dare una risposta alla vostra domanda e chiarire così qualche perplessità in merito al buono fruttifero postale 4x4.

Investire 10.000€ in un buono fruttifero 4×4: ecco gli interessi

Luglio 4, 2022
Fisco: multa per i riceventi eredità che non producono questo documento

Fisco: multa per i riceventi eredità che non producono questo documento

Aprile 29, 2022
Arriva la prima carta di credito che funziona con l’impronta

Arriva la prima carta di credito che funziona con l’impronta

Dicembre 1, 2022

Browse by Category

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus
Economia e Sostenibilità

Economia e Sostenibilità

Tutto ciò che riguarda il mondo dell'economia e della sostenibilità. News su pensioni, bonus, superbonus, ecoincentivi, detrazioni, credito di imposta e molto altro!

CATEGORIES

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus

BROWSE BY TAG

1 euro raro 2 euro 2 euro rare 10 lire 10 lire rare 50 lire 100 lire Agenzia delle entrate assegno unico ATM bancomat banconote rare bollo auto bonus bonus 200 euro bonus 1000 euro bonus 2022 bonus busta paga bonus isee buoni fruttiferi buono fruttifero busta paga canone rai Economia euro rari il miglior buono fruttifero interessi buoni fruttiferi investire in btp investire in buoni fruttiferi isee libretto libretto dematerializzato Libretto postale Lifestyle lire rare monete rare numismatica pensione postepay quanto vale la 10 lire rdc Reddito di cittadinanza riconoscere monete rare risparmiare successione

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?