Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
SUBSCRIBE
Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
Economia e Sostenibilità
No Result
View All Result
Home News

Novità INPS: cambiamenti per l’indennità di maternità lavoratrici autonome

Marilyn by Marilyn
Agosto 7, 2022
in News
0
Novità INPS: cambiamenti per l'indennità di maternità lavoratrici autonome
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Novità INPS: cambiamenti per l’indennità di maternità lavoratrici autonome

You might also like

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Ci sono alcune novità per l’indennità di maternità 2022 da parte dell’INPS, anche per le gravidanze a rischio o periodo di estensione anticipato. L’erogazione è prevista previo accertamento da parte dell’ASL con importo identico a quello calcolato in altri periodi coprendo l’80% della retribuzione giornaliera.

Facciamo chiarezza?

Novità INPS: cambiamenti per l'indennità di maternità lavoratrici autonome

Novità INPS: cambiamenti per l’indennità di maternità lavoratrici autonome

La novità introdotta per l’indennità di maternità 2022 è l’estensione alle lavoratrici autonome anche se la gravidanza è a rischio con richiesta di periodo anticipato. Questo punto è stato introdotto all’interno del decreto 105/2022 come da messaggio INPS del 4 agosto 2022 numero 3066.

La normativa italiana vigente riconosce l’indennità due mesi prima del parto e tre successivi. In questi mesi la lavoratrice potrà richiedere l’80% della sua retribuzione giornaliera come da previsioni di legge annuale a seconda del tipo di attività svolta dal soggetto interessato.

Lavoratrici autonome, come fare domanda?

Tutte le lavoratrici autonome possono beneficiare di questa tutela o di una più estesa sempre nei termini di legge per l’indennità di maternità 2022. Come anticipato, la specifica arriva direttamente dall’INPS con il messaggio numero 3066 del 4 agosto 2022: l’ente fornisce tutte le indicazioni in materia di congedo parentale, paternità e maternità come da decreto 105/2022 in vigore dal prossimo 13 agosto.

Il messaggio INPS n. 3026 del 4 agosto 2022 cita:

“Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022. Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio”.

Tra le novità per la categoria il fatto di poter chiedere l’indennità giornaliera anche nei periodi di richiesta maternità anticipata, quindi prima dei due mesi dalla data del parto previsti, per eventuali complicanze dovute dalla gravidanza in corso.

Come già evidenziato, la normativa in vigore permette alle lavoratrici autonome di poter chiedere la maternità due mesi prima del parto e 3 mesi successivi al parto. Se il bambino viene adottato o è in affidamento, sono 5 mesi successivi quelli che spettano ai genitori.

Il Decreto 105/2022 conferma la direttiva europea per la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, con una modifica importante del Testo Unico articolo numero 68. A tal proposito è stato aggiunto un comma 2 Ter per confermare il diritto delle lavoratrici autonome nel ricevere l’indennità in periodi anticipati rispetto ai 2 mesi canonici:

“Nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, sulla base degli accertamenti medici, l’indennità giornaliera è corrisposta anche per i periodi antecedenti i due mesi prima del parto.”

È quindi necessario l’accertamento da parte del medico della ASL che dovrà valuare quali siano le condizioni della gravidanza in corso. Per le lavoratrici autonome, l’indennità di maternità viene erogata dall’INPS e in fase di domanda si può optare per:

  • Bonifico domiciliato presso Ufficio Postale
  • Accredito diretto sul conto corrente o carta di pagamento collegata ad un IBAN

La domanda deve essere trasmessa dopo il parto grazie al servizio dedicato che si trova sul sito ufficiale dell’INPS, accedendo con CNS – CIE o SPID. Cliccate su Acquisizione Domanda per procedere: in caso di dubbi vi invitiamo a rivolgervi direttamente al Patronato o al call center dedicato.

 

Tags: indennità di maternitàindennità di maternità 2022lavoratrici autonomematernità 2022
Share30Tweet19
Marilyn

Marilyn

Recommended For You

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare Il forno è uno strumento prezioso in cucina, ma sei sicuro che lo...

Read more

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi Nell’era moderna, l’utilizzo del denaro elettronico come bancomat, carte di credito o bonifico è diventato un routine...

Read more

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni I Buoni fruttiferi postali sono tra gli strumenti di gestione del risparmio più apprezzati dagli...

Read more

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo L’approvazione e l’entrata in vigore della Manovra 2023 ha previsto un potenziamento dei bonus e delle...

Read more

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere come le persone stiano sempre di più incrementando l’utilizzo dei pagamenti con...

Read more
Next Post
Quanto costa aprire un conto BancoPosta? La risposta è sorprendente

Quanto costa aprire un conto BancoPosta? La risposta è sorprendente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Quali vecchie 10 lire possono valere fino a 25.000€? Come distinguerle

Quali vecchie 10 lire possono valere fino a 25.000€? Come distinguerle

Dicembre 18, 2022
Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?

Pensione con 10 anni di contributi: come funziona? A chi spetta?

Dicembre 18, 2022
Bollo auto con lo sconto del 20%: come richiederlo online senza SPID

Bollo auto con lo sconto del 20%: come richiederlo online senza SPID

Dicembre 18, 2022

Browse by Category

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus
Economia e Sostenibilità

Economia e Sostenibilità

Tutto ciò che riguarda il mondo dell'economia e della sostenibilità. News su pensioni, bonus, superbonus, ecoincentivi, detrazioni, credito di imposta e molto altro!

CATEGORIES

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus

BROWSE BY TAG

1 euro raro 2 euro 2 euro rare 10 lire 10 lire rare 50 lire 100 lire Agenzia delle entrate assegno unico ATM bancomat banconote rare bollo auto bonus bonus 200 euro bonus 1000 euro bonus 2022 bonus busta paga bonus isee buoni fruttiferi buono fruttifero busta paga canone rai Economia euro rari il miglior buono fruttifero interessi buoni fruttiferi investire in btp investire in buoni fruttiferi isee libretto libretto dematerializzato Libretto postale Lifestyle lire rare monete rare numismatica pensione postepay quanto vale la 10 lire rdc Reddito di cittadinanza riconoscere monete rare risparmiare successione

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?