Bonus mobili 2022: attenzione a questa data, tutto sta per cambiare
Come abbiamo potuto apprendere dal recente disegno dell’ultima legge di bilancio, sembra essere confermato il decurtamento del bonus in questione: parliamo di un netto taglio che porta da 10.000 euro a 5.000 euro le detrazioni; tutto ciò a decorrere dal prossimo 1 gennaio. Andiamo a scoprire tutti i dettagli e le variazioni all’interno dell’articolo.
Bonus mobili 2022: attenzione a questa data, tutto sta per cambiare
Per tutti coloro che intendono fruire del bonus così come lo abbiamo conosciuto sinora – vale a dire con la possibilità di detrarre fino a 10.000 euro di spesa – è giunto il momento di affrettarsi, perché il tempo a disposizione non è molto, di fatto si avrà fino al giorno 31 di questo mese per poterne sfruttare le caratteristiche attuali.
Ulteriori cambiamenti avverranno per coloro che hanno avviato ristrutturazioni e recupero del patrimonio edilizio a decorrere dal primo gennaio 2021; con l’inizio del 2023 infatti non vi potrà più essere collegato il bonus, che sarà valido invece per tutti coloro che hanno inziato i lavori dal primo gennaio 2022. Come stabilisce la legge di Bilancio 2022, le detrazioni verranno concesse a coloro che avranno avviato gli interventi di recupero del patrimonio a decorrere dal 1 gennaio dell’anno prima dell’acquisto.
Bonus mobili: condizioni e accesso
Nel dettaglio questa forma di agevolazione è una detrazione irpef sulle spese effettuate per l’acquisto di grandi elettrodomestici e mobili, che ammonta al 50% del costo totale. Per quel che concerne gli elettrodomestici, questi ultimi dovranno avere una categoria energetica alta per poter fruire del bonus, parliamo almeno di classe A.
L’inizio dell’anno prossimo “spezzerà” il bonus
Come si scriveva sopra, a partire dal nuovo anno il bonus verrà dimezzato, ciò significa che dagli attuali 10.000 euro si passerà a 5.000. È possibile includere nella lista di spese assoggettate agli sgravi anche quelle di montaggio e trasporto degli acquisti, chiaramente questa tipologià di spesa dovrà anch’essa essere stata pagata con metodi tracciabili ed inerente al bene acquistato.
Per tutte le spese effettuate nell’arco del 2023 agganciati agli interventi di recupero del patrimonio realizzati nel 2022 la detrazione coprirà un importo di 5.000 euro anziché 10.000.
Attenzione a questa comunicazione all’Enea
Per tutti i grandi elettrodomestici acquistati che sono stati inseriti nel bonus mobili va fatta comunicazione all’Enea: andranno inoltrati tutti i dati relativi alla classe energetica e l’assorbimento, ciò va fatto entro e non oltre i 90 giorni dalla transazione d’acquisto con metodo tracciabile (bonifici e carte, non sono ammessi invece gli assegni). Se la comunicazione all’Enea venisse omessa o inviata oltre i tempi previsti, si andrà a perdere l’accesso al bonus mobili e l’acquirente dovrà accollarsi tutta la spesa per intero.