Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
SUBSCRIBE
Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
Economia e Sostenibilità
No Result
View All Result
Home News

Agenzia delle Entrate: quando i debiti vanno in prescrizione?

Marilyn by Marilyn
Agosto 9, 2022
in News
0
Agenzia delle Entrate: quando i debiti vanno in prescrizione?
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Agenzia delle Entrate: quando i debiti vanno in prescrizione?

You might also like

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Qual è il momento in cui possiamo dire che il debito è prescritto dalla Agenzia delle Entrate, ovvero scaduto e decaduto? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito.

Agenzia delle Entrate: quando i debiti vanno in prescrizione?

Agenzia delle Entrate: quando i debiti vanno in prescrizione?

Dopo due anni di pandemia, l’Agenzia delle Entrate si è messa nuovamente a lavoro per capire chi avesse dei debiti maturati con un massiccio ritorno dovuto a milioni di arretrati in merito agli atti di pagamento per i contribuenti.

In questi mesi i postini hanno suonato alla porta degli italiani, consegnando gli atti di pagamento con richieste che hanno fatto spaventare tutti. Secondo le stime, entro la fine del 2022 saranno spediti sino a 50 milioni di atti ed è per questo che il Governo sta pensando ad una nuova sanatoria con provvedimenti di vario tipo, in aiuto agli italiani.

Quando una cartella dell’Agenzia delle Entrate può considerarsi prescritta e azzerarsi in automatico, senza gli aiuti da parte del Governo? Facendo un piccolo passo indietro, ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate si occupa di riscuotere tutte le somme che non sono state versate allo Stato e sono obbligatorie per legge.

I tributi relativi agli enti locali – Imu e Tari – non dovrebbero essere riscossi con prescrizione dopo 5 anni e solo in alcune regioni. Per tutte le tasse e le imposte, l’Agenzia controlla sistematicamente se siano o meno state pagate dai vari contribuenti.

C’è differenza tra tassa e imposta?

  • Le tasse sono pagate a seguito di un servizio
  • L’imposta non sono collegate ad alcun servizio e sono attive per finanziare la spesa pubblica, come vantaggio per tutti i cittadini italiani. Il pagamento delle imposte avviene in proporzione al guadagno di ogni singolo soggetto o famiglia. Tra quelle più conosciute ci sono quelle dell’IRES e IRPEF.

A questo punto ci interessa sapere quando si prescrivono i vari debiti con l’Agenzia delle Entrate. Proviamo a fare chiarezza?

Quasi tutte le tasse in essere hanno una prescrizione dopo 5 anni, mentre le imposte sino a 10 anni. La Cassazione in alcune sentenze recenti hanno imposto dei termini meno lunghi a seconda della situazione del cittadino interessato. L’Irpef, per esempio, viene prescritta dopo 10 anni con partenza dal giorno successivo alla notifica della cartella esattoriale. In realtà, si può puntare anche alla prescrizione a 5 anni, valutando il caso singolo.

Ovviamente è compito dell’Agenzia delle Entrate valutare una possibile inadempienza da parte del contribuente, contestando il mancato pagamento delle imposte:

  • La decadenza dei redditi non dichiarati scattano entro e non oltre il 31 dicembre del quinto anno della dichiarazione in oggetto;
  • In caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi, la decadenza dal 31 dicembre del settimo anno successivo;
  • In caso di mancato pagamento IVA la prescrizione è prevista in 10 anni, dall’anno successivo a quello del pagamento.

 

 

Tags: Agenzia delle entratedebiti agenzia delle entrateestinzione debitipace fiscaleprescrizione debiti
Share30Tweet19
Marilyn

Marilyn

Recommended For You

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare Il forno è uno strumento prezioso in cucina, ma sei sicuro che lo...

Read more

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi Nell’era moderna, l’utilizzo del denaro elettronico come bancomat, carte di credito o bonifico è diventato un routine...

Read more

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni I Buoni fruttiferi postali sono tra gli strumenti di gestione del risparmio più apprezzati dagli...

Read more

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo L’approvazione e l’entrata in vigore della Manovra 2023 ha previsto un potenziamento dei bonus e delle...

Read more

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere come le persone stiano sempre di più incrementando l’utilizzo dei pagamenti con...

Read more
Next Post
Decreto aiuti bis: tutti i bonus disponibili e gli sconti

Decreto aiuti bis: tutti i bonus disponibili e gli sconti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Caro bolletta: ecco le nuove fasce che abbassano la spesa

Caro bolletta: ecco le nuove fasce che abbassano la spesa

Ottobre 7, 2022
Occhio a questi accorgimenti per i termosifoni d'estate. Potrebbe costare caro

Attenzione: questa dimenticanza sui termosifoni in estate può costare caro

Giugno 26, 2022
Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Febbraio 1, 2023

Browse by Category

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus
Economia e Sostenibilità

Economia e Sostenibilità

Tutto ciò che riguarda il mondo dell'economia e della sostenibilità. News su pensioni, bonus, superbonus, ecoincentivi, detrazioni, credito di imposta e molto altro!

CATEGORIES

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus

BROWSE BY TAG

1 euro raro 2 euro 2 euro rare 10 lire 10 lire rare 50 lire 100 lire Agenzia delle entrate assegno unico ATM bancomat banconote rare bollo auto bonus bonus 200 euro bonus 1000 euro bonus 2022 bonus busta paga bonus isee buoni fruttiferi buono fruttifero busta paga canone rai Economia euro rari il miglior buono fruttifero interessi buoni fruttiferi investire in btp investire in buoni fruttiferi isee libretto libretto dematerializzato Libretto postale Lifestyle lire rare monete rare numismatica pensione postepay quanto vale la 10 lire rdc Reddito di cittadinanza riconoscere monete rare risparmiare successione

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?