Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
SUBSCRIBE
Economia e Sostenibilità
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News
No Result
View All Result
Economia e Sostenibilità
No Result
View All Result
Home News

Spese della casa coniugale: chi le paga se ci si separa?

Pietro by Pietro
Agosto 6, 2022
in News
1
Spese della casa coniugale: chi le paga se ci si separa?
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Spese della casa coniugale: chi le paga se ci si separa?

You might also like

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Quando l’unione matrimoniale volge al termine, le domande che i coniugi – o meglio dire futuri ex coniugi – si pongono sono davvero tante, e non tutte hanno delle risposte scontate. Quando per un motivo o per un altro la relazione finisce, c’è l’onere di dividere proprietà immobiliari,e secondo delle regole ben precise. Se queste ultime non si conoscono è opportuno farsele illustrare da persone competenti. Scopriamo un po’ di dritte utili all’interno dell’articolo di oggi.

Spese della casa coniugale: chi le paga se ci si separa?

Spese della casa coniugale: chi le paga se ci si separa?

La domanda che molti si pongono però è la seguente: chi paga le spese della casa coniugale in caso di separazione? Non dobbiamo stupirci se spesso accade che la casa di proprietà di un coniuge in realtà resti occupata dall’altro per volere di legge, e che oltre a perderne il possesso è tenuto anche a pagarne le spese. In genere così accade: la casa coniugale resta abitata dalla ex moglie con figli minori a carico.

Ma per rispondere alla domanda originaria – ossia, chi paga le spese della casa in caso di separazione – in questo frangente bisognerà porre sotto la lente d’ingrandimento tre fattori fondamentali: di chi è la proprietà della casa? a chi è stata assegnata? Ed inoltre, qual’è l’entità delle spese da affrontare?

Come abbiamo detto in precedenza, il proprietario dell’immobile non è affatto per scontato colui che provvisoriamente ne potrà godere in pieno, infatti sempre più spesso accade che l’ex moglie occupi la proprietà dell’ex marito con figli minori a carico, o adolescenti o minori disabili; in questo caso le esigenze dell’ex coniuge non vengono di fatto tenute in conto, perché si mira a lasciare ai bambini/ragazzi una sorta di continuità nella casa coniugale che un tempo era abitata dalla famiglia, e dove si è cresciuti.

Questo proprio per salvaguardare lo sviluppo psicologico dei bambini in queste situazioni. In questo caso, le spese ordinarie dell’immobile quali bollette, spese condominiali e tassa sui rifiuti saranno a carico di chi usufruisce dell’immobile, mentre le spese straordinarie quali lavori all’interno dell’appartamento – o se questo si trova in un condominio – lavori di manutenzione e quant’altro, sono a carico della proprietà dell’immobile.

Tuttavia, gli accordi tra gli ex coniugi possono essere anche di natura diversa se si riesce a trovare un’intesa, anche le spese straordinarie possono essere diversamente ripartite; questo dipende anche dalla situazione economica in cui si trovano gli ex coniugi, come da articolo 337 sexies del codice civile. Infine, l’utilizzo dell’immobile da parte dell’ex moglie coi figli comporta anche un diverso calcolo dell’eventuale assegno di mantenimento, perché si presume che lo stesso ex coniuge beneficiario tragga buoni vantaggi dall’utilizzo dell’immobile.

Tags: chi paga spese casa separazionespese casaspese casa coniugalespese casa coniugale chi paga in caso di divorziospese separazione
Share30Tweet19
Pietro

Pietro

Recommended For You

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare

Forno elettrico, ma quanto mi consumi? Ecco i trucchi per usarlo al meglio e risparmiare Il forno è uno strumento prezioso in cucina, ma sei sicuro che lo...

Read more

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi

Errore nell’invio di un bonifico: ecco cosa succede e come comportarsi Nell’era moderna, l’utilizzo del denaro elettronico come bancomat, carte di credito o bonifico è diventato un routine...

Read more

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni

Investire: ho 20.000 euro, quanto guadagno investendo in buoni fruttiferi? Confronto e considerazioni I Buoni fruttiferi postali sono tra gli strumenti di gestione del risparmio più apprezzati dagli...

Read more

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

by Jacqueline
Febbraio 1, 2023
0
Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo

Bollette gas e luce: possibilità del potenziamento dei bonus. Ecco come richiederlo L’approvazione e l’entrata in vigore della Manovra 2023 ha previsto un potenziamento dei bonus e delle...

Read more

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

by Pietro Giordano
Febbraio 1, 2023
0
Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa

Pagamento con POS: attenzione a questi nuovi tentativi di truffa Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere come le persone stiano sempre di più incrementando l’utilizzo dei pagamenti con...

Read more
Next Post
Attenzione a questo nuovo pericolo per i conti bancari: ti svuotano tutto

Attenzione a questo nuovo pericolo per i conti bancari: ti svuotano tutto

Comments 1

  1. martina says:
    6 mesi ago

    ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Quali sono i migliori buoni fruttiferi postali nei quali possiamo investire nel 2022

Quali sono i migliori buoni fruttiferi postali nei quali possiamo investire nel 2022

Dicembre 18, 2022
Quali sono i rischi per chi è cattivo pagatore?

Quali sono i rischi per chi è cattivo pagatore?

Dicembre 16, 2022

In arrivo L’assegno unico. Potresti perderci parecchio se non rispetti un requisito

Novembre 25, 2021

Browse by Category

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus
Economia e Sostenibilità

Economia e Sostenibilità

Tutto ciò che riguarda il mondo dell'economia e della sostenibilità. News su pensioni, bonus, superbonus, ecoincentivi, detrazioni, credito di imposta e molto altro!

CATEGORIES

  • Bollo Auto
  • Bonus Fiscali
  • Bonus Ristrutturazioni
  • Buoni Fruttiferi Postali
  • Crediti Di Imposta
  • Ecobonus
  • Monete Rare
  • News
  • Pensioni
  • Superbonus

BROWSE BY TAG

1 euro raro 2 euro 2 euro rare 10 lire 10 lire rare 50 lire 100 lire Agenzia delle entrate assegno unico ATM bancomat banconote rare bollo auto bonus bonus 200 euro bonus 1000 euro bonus 2022 bonus busta paga bonus isee buoni fruttiferi buono fruttifero busta paga canone rai Economia euro rari il miglior buono fruttifero interessi buoni fruttiferi investire in btp investire in buoni fruttiferi isee libretto libretto dematerializzato Libretto postale Lifestyle lire rare monete rare numismatica pensione postepay quanto vale la 10 lire rdc Reddito di cittadinanza riconoscere monete rare risparmiare successione

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Bonus Fiscali
    • Superbonus
    • Ecobonus
    • Bonus Ristrutturazioni
    • Bonus Verde
  • Incentivi e ECO
  • Investimenti
    • Buoni Fruttiferi Postali
    • Monete Rare
  • Pensioni
  • Tasse e Imposte
    • Detrazioni Fiscali
    • Crediti Di Imposta
  • News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?